Sconto 5% sul tuo 1° ordine

    

basta registrarsi alla newsletter

Offerte | Daf | Ford | Iveco | Man | Mercedes | Renault | Scania | Volvo | ADR | Rimorchi

IL LAVORO DEL CAMIONISTA: VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA VITA ON THE ROAD

vita-da-camionista

Il mestiere del camionista è visto da molti con un certo senso di fascino e ammirazione. D’altro canto ha i suoi aspetti meno vantaggiosi che vanno presi in considerazione se si pensa di avvicinarsi a questa professione. Molte imprese di autotrasporti, in Italia, hanno difficoltà a trovare validi camionisti da assumere. Saperne un po’ di più sul lavoro dell’autotrasportatore potrà aiutare a capire se approfittare o meno della domanda che c’è in questo ambito lavorativo.

QUALI SONO LE MANSIONI DEL CAMIONISTA?

L’autotrasportatore è prima di tutto un conducente di autocarri e veicoli pesanti, solitamente addetto al trasporto di merci su strada per le aziende di autotrasporti. Quello dell’autista di camion è storicamente considerato un mestiere prettamente maschile, anche per la resistenza fisica che richiedono le lunghe ore di guida. Il numero di donne che scelgono di guidare mezzi pesanti per guadagnarsi da vivere è comunque in crescita. I viaggi possono essere di breve o lunga durata e coprire anche distanze di molte centinaia di chilometri, attraverso diverse nazioni.

Oltre a dover guidare, il camionista deve monitorare e contribuire alle operazioni di carico delle merci sull’autocarro o di aggancio del rimorchio.

QUALI SONO LE MANSIONI DEL CAMIONISTA?

Camionista - BARNY SPARE PARTSL’autotrasportatore è prima di tutto un conducente di autocarri e veicoli pesanti, solitamente addetto al trasporto di merci su strada per le aziende di autotrasporti. Quello dell’autista di camion è storicamente considerato un mestiere prettamente maschile, anche per la resistenza fisica che richiedono le lunghe ore di guida. Il numero di donne che scelgono di guidare mezzi pesanti per guadagnarsi da vivere è comunque in crescita. I viaggi possono essere di breve o lunga durata e coprire anche distanze di molte centinaia di chilometri, attraverso diverse nazioni.

Oltre a dover guidare, il camionista deve monitorare e contribuire alle operazioni di carico delle merci sull’autocarro o di aggancio del rimorchio.

Ecco cosa deve fare un camionista

Le mansioni dell’autotrasportatore includono:

  • verificare le condizioni del veicolo prima di ogni partenza
  • fare attenzione ai livelli di carburante, di olio, allo stato dei filtri e a quello degli pneumatici
  • pianificare il percorso da effettuare e le tempistiche previste per la consegna, ovvero le operazioni di trasporto
  • monitorare le operazioni di carico delle merci
  • compilare i documenti di viaggio
  • trasportare le merci fino alla destinazione stabilita
  • occuparsi delle operazioni di scarico e consegna della merce
  • curare la pulizia del mezzo
  • curare la manutenzione ordinaria del camion

LE PAUSE DI LAVORO DEL CAMIONISTA ED IL CRONOTACHIGRAFO

Ogni camionista è tenuto per legge e per una questione di sicurezza a effettuare delle pause. Le soste possono avvenire in autogrill lungo il tragitto, sia per mangiare, che per andare in bagno, lavarsi, riposare o sgranchirsi le gambe. Le ore di guida e quelle di sosta sono registrate sul cronotachigrafo, che non può essere manomesso ed è soggetto a verifiche della polizia stradale. Tendenzialmente, se si guida per lunghi tragitti non è possibile rientrare a casa la notte per sfruttare le ore di pausa. Anche gli eventuali rallentamenti del traffico possono incidere sulla velocità di consegna della merce, tenendo conto del massimo di ore di guida consecutive consentito.

I sorpassi sono vietati quasi ovunque ed i limiti di velocità specifici del mezzo vanno rispettati. Quando l’autotrasportatore pianifica il suo percorso e le tempistiche di consegna, deve quindi tenere in considerazione questi fattori.

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL LAVORO DEL CAMIONISTA

Camionista - BARNY SPARE PARTSÈ risaputo che uno degli aspetti svantaggiosi del lavoro del conducente di veicoli industriali è che si sa a che ora si parte ma non è possibile prevedere a che ora si rientra. Quando capita di effettuare trasporti a corto raggio nella propria zona di residenza, è possibile rientrare a casa per dormire. Chi effettua consegne a lungo raggio anche a livello internazionale, invece, deve dormire il più delle volte sull’autocarro, in qualche piazzola di sosta in autostrada. Questo comporta che si rimane lontani dalla propria famiglia anche per settimane.

Questo lavoro ha, d’altro canto, un certo fascino e può essere gestito in autonomia, senza un contatto diretto e continuo con un capo reparto o un capo ufficio. Si può lavorare ascoltando musica, si può viaggiare all’estero e si ha la possibilità di vedere tanti posti diversi.

COME SI DIVENTA CAMIONISTI?

Per lavorare come camionista è necessario conseguire la patente C o patente C-E per la guida dei mezzi pesanti, dopo aver seguito un corso di formazione pratico e teorico. Si studierà con attenzione il Codice della strada, la normativa relativa ai pesi e alle dimensioni dei mezzi di trasporto, alcune nozioni base di meccanica. Inoltre, per lavorare come autotrasportatore ADR si deve seguire un corso ed ottenere una specifica licenza.

Le possibilità di carriera per un camionista

Lo stipendio di un autotrasportatore varia notevolmente a seconda dell’esperienza, delle dimensioni dell’azienda per la quale lavora e in base al livello stabilito dal contratto. Un camionista può anche lavorare in autonomia, utilizzando un mezzo pesante proprio, anziché come dipendente.

Fare carriera come camionista non è facile. I veri professionisti sono gli autisti maggiormente apprezzati e ricercati dalle aziende. Essere diligente alla guida e ottenere qualifiche e certificazioni extra sono requisiti che permettono di lavorare presso grandi aziende del settore logistica e trasporti. Questo tipo di aziende offre senz’altro stipendi e contratti di lavoro migliori.

Categorie

includi IVAescludi IVA