No products in the cart.

Le case automobilistiche produttrici di veicoli industriali stanno lavorando a cabine camion lunghe e affusolate per i nuovi mezzi pesanti. La novità nel settore degli autotrasporti in questo caso non ha solo motivazioni estetiche e commerciali. Questa linea moderna, infatti, aiuterebbe a risparmiare carburante e ridurre i danni conseguenti all’eventuale impatto con altri veicoli e anche con ciclisti e pedoni. La seduta plenaria dell’Europarlamento ha approvato un regolamento che stabilisce che i costruttori europei potranno mettere in commercio questi nuovi veicoli industriali a partire dal 1 settembre 2020. Di questo tipo di modifica in effetti si parlava ormai da 15 anni ma ci vorrà ancora un po’ di tempo perché divenga realtà.
LA NORMATIVA DELL’UE SULLE CABINE CAMION LUNGHE
Le nuove norme UE autorizzano i produttori a progettare mezzi pesanti con cabine più lunghe di 80-90 cm tra frontale e abitacolo. Una novità importante ed una grossa svolta per gli autotrasportatori. La condizione per adottare questa linea più aerodinamica è che le modifiche servano a:
- aumentare la visibilità dal posto di guida;
- ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti;
- diminuire la possibilità che, in caso di impatto, pedoni e ciclisti finiscano sotto le ruote del camion;
- rendere più confortevoli gli spazi letto, bagno e doccia per il conducente.
Grazie alle forme più arrotondate della cabina e montando deflettori aerodinamici in coda al semirimorchio, si è stimato che si otterrà un risparmio di circa 5.000 € di gasolio. Inoltre, si ridurranno le emissioni di CO2 di circa 8 tonnellate per 100.000 km annuali di percorrenza.
QUANDO CIRCOLERANNO I CAMION CON CABINE PIÙ LUNGHE SU STRADA?
Per vedere gli autotrasportatori a bordo di cabine camion più lunghe si dovrà attendere ancora un po’. La normativa, infatti, è stata approvata quando ormai la maggior parte delle aziende produttrici di mezzi pesanti aveva in fabbricazione altri modelli. La decisione repentina dell’Unione Europea, infatti, non ha tenuto conto che i ritmi di produzione degli autocarri sono decisamente più lenti di quelli delle normali autovetture. La modifica non riguarderà solo la carrozzeria esterna dei camion ma anche le parti interne, che richiederanno un adeguamento delle linee di montaggio. Sebbene l’autorizzazione a mettere in commercio i nuovi mezzi parta dal 1° settembre 2020, dunque, potrebbe volerci un po’ di più per veder circolare i camion “a muso lungo” per le strade.
Cabine camion lunghe e aerodinamiche: un aiuto a ridurre l’inquinamento
Una delle motivazioni che ha improvvisamente accelerato i tempi di decisione dell’UE è stata la normativa che riguarda gli obiettivi di riduzione di CO2 da parte dei veicoli pesanti. Dopo lunghe discussioni riguardo alle modifiche delle dimensioni dei camion, la necessità di diminuire le emissioni di CO2 del 30% entro 2030 ha contribuito a giungere ad una conclusione. Insieme agli incentivi per produzione ed acquisto di camion a metano e camion elettrici, infatti, l’introduzione di linee più allungate aiuterà ad affrontare il problema dell’inquinamento dei mezzi pesanti.