Sconto 5% sul tuo 1° ordine

    

basta registrarsi alla newsletter

Offerte | Daf | Ford | Iveco | Man | Mercedes | Renault | Scania | Volvo | ADR | Rimorchi

IL FENOMENO DELLA CARENZA DI AUTISTI DI CAMION. UN LAVORO CHE NON PIACE PIÙ

driver-license

Si parla da tempo del fatto che ci sia carenza di autisti di camion e della fuga dei giovani da questa professione. Questo fenomeno si riflette in modo importante anche sui costi di tutta la filiera della logistica e dei trasporti e sul consumatore finale, che deve sostenere spese elevate per le spedizioni. La tendenza dei giovani a scegliere altri mestieri riguarda l’Italia ma anche altri paesi d’Europa, con un forte impatto sul settore dei trasporti pesanti a livello internazionale. Anche l’innovazione tecnologica e la guida autonoma potrebbero ridefinire il ruolo del conducente di autocarri che dovrà avere competenze differenti rispetto al passato.

CARENZA DI AUTISTI DI CAMION: LE STATISTICHE

La European Road Freight Transport 2018, ricerca sull’autotrasporto in Europa condotta da Transport Intelligence, evidenzia in modo particolare l’attuale carenza di autisti di motrici. Secondo questa indagine, infatti, si stima che oggi mancano 150.000 camionisti in tutta Europa ed in particolar modo in Gran Bretagna. In Italia la richiesta da parte delle aziende sarebbe di circa 20.000 autisti.

Mentre, quindi, molti conducenti di veicoli industriali della vecchia generazione vanno in pensione, non c’è un ricambio sufficiente a coprire la richiesta del settore. Non sono esenti dal problema anche gli Stati Uniti. L’American Truckers Association infatti registra un calo costante nella reperibilità di personale ed entro il 2026 anche negli USA mancheranno 175.000 autotrasportatori.

NOVITÀ SUGLI STIPENDI DEGLI AUTISTI DI CAMION

La mancanza di personale per le aziende di autotrasporti ha inciso in modi differenti sugli stipendi dei camionisti LINK INTERNO articolo blog su quanto guadagna un camionista, a seconda delle Nazioni. In Italia gli autisti attualmente in attività hanno un’età media di 45-48 anni e la situazione salari è stazionaria. Quindi un aumento degli stipendi potrebbe essere un incentivo ad avvicinare i ragazzi alla professione dell’autotrasportatore. In molti casi le aziende operative in Italia scelgono di stabilire la sede legale all’estero in Paesi con fiscalità meno aggressiva e sfruttano il vantaggio di salari meno tassati.

Nonostante la carenza di autisti, gli stipendi medi dei conducenti di veicoli pesanti negli Stati Uniti sono invece diminuiti del 21% dal 1980. L’età media di un autotrasportatore negli USA è di 55 anni e il Governo sta prendendo dei provvedimenti. L’introduzione di un nuovo regolamento sulla sicurezza dei camion, meno vincolante rispetto a quello attuale, sarebbe la prima mossa per attrarre nuovi conducenti.

LE DIFFICOLTÀ PER PRENDERE LA PATENTE C SCORAGGIANO I GIOVANI

Fare il conducente di un veicolo industriale significa vivere sempre in viaggio, stare spesso lontani dagli affetti, assumersi molte responsabilità e affrontare l’impegno fisico e i pericoli della strada. Queste caratteristiche del lavoro di autotrasportatore non lo rendono certo invitante e, sommate alla spesa da affrontare per l’abilitazione, contribuiscono a dirottare i giovani su altri mestieri.

Conseguire la patente C per camionisti per guidare i veicoli al di sopra delle 3,5 tonnellate di peso ha un costo elevato che spesso scoraggia i ragazzi ad intraprendere questa attività lavorativa. Per fare pratica, seguire le lezioni teoriche e sostenere gli esami, la spesa si aggira attorno ai 4.000 euro.

  •  84,18 IVA inc. 69,00 IVA esc.  59,00 IVA inc. 48,36 IVA esc.
  •  32,07 IVA inc. 26,29 IVA esc.  19,52 IVA inc. 16,00 IVA esc.
  •  32,07 IVA inc. 26,29 IVA esc.  19,52 IVA inc. 16,00 IVA esc.
  •  76,49 IVA inc. 62,70 IVA esc.  65,00 IVA inc. 53,28 IVA esc.

VEICOLI A GUIDA AUTONOMA: UNA SOLUZIONE ALLA CARENZA DI AUTISTI DI CAMION

camion a guida autonoma in futuro potrebbero gestire i trasporti di lungo raggio e ovviare in parte al problema della carenza di autisti. Il ruolo del conducete sarà comunque importante per la assicurarsi che il mezzo ed il carico viaggino nelle migliori condizioni. Gli autisti di veicoli commerciali invece continueranno a coprire le altre tipologie di trasporto con mezzi pesanti.

Con l’introduzione sul mercato dei veicoli a guida autonoma, in realtà, dovrebbe esserci un aumento dei posti di lavoro. Molto del personale impiegato sulle direttrici a lungo raggio si sposterà a livello locale per occuparsi del volume di merce in crescita all’interno degli hub. La formazione del personale addetto all’autotrasporto sarà un fattore determinante per affrontare i cambiamenti portati dalla tecnologia alla logistica.

CARENZA DI AUTISTI DI CAMION – BARNY SPARE PARTS

  •  158,36 IVA inc. 129,80 IVA esc.
  •  158,36 IVA inc. 129,80 IVA esc.
  •  158,36 IVA inc. 129,80 IVA esc.
  •  3,90 IVA inc. 3,20 IVA esc.

Barny Spare Parts è il partner ideale ricambi e accessori per il tuo camion

Categorie

includi IVAescludi IVA