No products in the cart.

La Mercedes-Benz ha avviato la sua attività nel 1926 a seguito della fusione tra Benz&Cie. e Daimler-Motoren-Gesellschaft che ha dato vita alla Daimler-Benz. Ferdinand Porsche che era capo progettista alla Daimler-Motoren-Gesellschaft, mantenne il suo ruolo anche dopo la fusione. Lasciò però la Casa automobilistica tedesca nel 1929 a causa di divergenze di visione e fu sostituito da Hans Nibel. Con l’introduzione in Germania della catena di montaggio, i costi di produzione dei veicoli furono ridotti considerevolmente. La Casa proseguì negli anni gli studi per la costruzione del motore diesel da applicare alle autovetture.
Nel 1933 ascese al potere Adolf Hitler, appassionato di automobili Mercedes-Benz, e questo giovò alla situazione economica dell’azienda. Il Führer ridusse, inoltre, alcune tasse che impedivano a molti tedeschi di acquistare autovetture. Durante la Seconda Guerra Mondiale, però, la produzione fu convertita a scopi militari e in seguito molti degli stabilimenti furono bombardati.
LA RINASCITA E IL SUCCESSO INTERNAZIONALE DEI VEICOLI MERCEDES
Nel 1950 ci fu la ripresa e l’impennata del volume di affari della casa automobilistica, rafforzata anche dalla ripresa dei rapporti con i mercati esteri.
Mercedes-Benz nel 1954 e 1955 vinse il doppio titolo piloti nei mondiali di Formula 1. Nel 1957 si avviarono le trattative per entrare nel capitale della Auto Union.
All’inizio del 1965 il 50,28% del pacchetto azionario della Casa di Stoccarda venne trasferito alla Volkswagen. Nel 1959 fu lanciata sul mercato la serie Heckflosse e ideata la scocca a deformazione programmata, che nell’ambito della sicurezza passiva segnò un passo avanti.
La Daimler-Benz stabilì numerosi accordi per l’assemblaggio e la distribuzione di veicoli leggeri e camion all’estero. Nel 1998 avvenne la fusione con il Gruppo Chrysler e la creazione della DaimlerChrysler AG. Nel 2007, il Gruppo diventa Daimler AG e nel 2010 è la volta dell’alleanza Gruppo Renault-Nissan.
LA MERCEDES E I VEICOLI INDUSTRIALI
Nel 1968 furono rilevati gli impianti a Esslingenam Neckar, nei quali era stata attiva la Maschinenfabrik Esslingen. Da allora il marchio Mercedes-Benz divenne uno dei massimi produttori nel mondo di veicoli commerciali. Lo stabilimento di Wörth divenne in breve tempo il maggiore stabilimento per la produzione di autocarri a livello mondiale.
Negli anni Settanta la crisi petrolifera condizionò le vendite e dai 215.935 veicoli commerciali prodotti nel 1973 si passò a 205.344 nel 1974. Nel 1986 fu aperto uno stabilimento in Turchia per la produzione di camion Mercedes.
Il risanamento economico della Daimler-Benz negli anni Novanta comportò la conclusione della partnership con i marchi Deutsche Aerospace e AEG. Il marchio Mercedes è rimasto legato a lungo unicamente alle autovetture, in ambito privato e industriale.
Negli ultimi anni l’azienda si sta impegnando nella produzione di veicoli commerciali elettrici, infatti le stazioni Mercedes per ricaricare camion sono tra le prime comparse in Germania.
- € 10,60 IVA inc.€ 8,69 IVA esc.
- € 123,46 IVA inc.€ 101,20 IVA esc.
- € 65,00 IVA inc.€ 53,28 IVA esc.
- € 1.301,74 IVA inc.€ 1.067,00 IVA esc.