No products in the cart.

La notizia della riduzione delle accise gasolio 2019 è di grande interesse per i camionisti e le aziende di autotrasporti. Una delle maggiori spese del lavoro dei trasporti con veicoli industriali, infatti, è data dai consistenti rifornimenti necessari al camion. Il Decreto Legislativo n. 504/95 ha specificato le ultime direttive per quanto riguarda i benefici sul gasolio utilizzato nel settore del trasporto per l’autotrazione. I termini per ottenere il rimborso delle accise gasolio nel 1° e del 2° trimestre 2019 sono scaduti rispettivamente il 30 aprile ed il 31 luglio 2019. Ecco dunque gli aggiornamenti attesi dagli addetti ai lavori, riguardo ai prossimi mesi dell’anno.
TERMINI E SCADENZE PER FRUIRE DELLA RIDUZIONE DELLE ACCISE GASOLIO 2019
Per ottenere i rimborsi sui quantitativi di gasolio consumati tra il 1° luglio ed il 30 settembre dell’anno corrente, dal 1° al 31 ottobre 2019 si può presentare la dichiarazione. L’importo rimborsabile è pari a 214,18 € per mille litri di gasolio, per quanto riguarda i consumi effettuati nel suddetto periodo. Da ricordare anche i termini per l’utilizzo dei rimborsi. I crediti ottenuti in riferimento ai consumi del primo trimestre e del secondo trimestre del 2019 si possono utilizzare entro il 31 dicembre 2020. A partire da tale data entro il 30 giugno 2021 si può presentare istanza di rimborso in denaro delle quantità non utilizzate in compensazione.
ACCISE GASOLIO: COME OTTENERE LA RIDUZIONE NEL 2019
La dichiarazione per usufruire delle agevolazioni fiscali si presenta tramite il software sul sito internet www.adm.gov.it dell’Agenzia Dogane Monopoli. Presso questo portale web è a disposizione il software predisposto per compilare e stampare il modulo della dichiarazione relativa al trimestre di riferimento. Chi non si avvale del Servizio Telematico Doganale – E.D.I., può presentare la versione cartacea della dichiarazione ai sensi degli artt. 47 e 48 del D.P.R. n. 445/2000 descritta anche su supporto informatico.
Per usufruire di tali benefici fiscali con il Modello F24 si deve usare il Codice Tributo 6740.
ACCISE GASOLIO: COME OTTENERE LA RIDUZIONE NEL 2019
La dichiarazione per usufruire delle agevolazioni fiscali si presenta tramite il software sul sito internet www.adm.gov.it dell’Agenzia Dogane Monopoli. Presso questo portale web è a disposizione il software predisposto per compilare e stampare il modulo della dichiarazione relativa al trimestre di riferimento. Chi non si avvale del Servizio Telematico Doganale – E.D.I., può presentare la versione cartacea della dichiarazione ai sensi degli artt. 47 e 48 del D.P.R. n. 445/2000 descritta anche su supporto informatico.
Per usufruire di tali benefici fiscali con il Modello F24 si deve usare il Codice Tributo 6740.
Dove presentare la richiesta di agevolazione per ottenere la riduzione delle accise
Vediamo quali sono gli uffici competenti per la presentazione della suddetta dichiarazione:
- le imprese nazionali si possono rivolgere all’Ufficio delle Dogane di competenza del territorio della loro sede operativa;
- le imprese comunitarie che presentano la dichiarazione dei redditi in Italia si possono rivolgere all’Ufficio delle Dogane competente a livello territoriale;
- le imprese comunitarie che non hanno obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi in Italia si possono rivolgere all’Ufficio delle Dogane di Roma.
CHI PUÒ RICHIEDERE I BENEFICI FISCALI PER I CONSUMI DI GASOLIO?
Può approfittare di questa agevolazione chi svolge l’attività di trasporto merci tramite veicoli di massa massima totale pari o superiore a 7,5 tonnellate. L’autotrasporto può essere svolto da persone fisiche o persone giuridiche registrate all’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi. In alternativa, è sufficiente come requisito il possesso della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose per proprio conto e l’iscrizione all’elenco corrispondente.
Sono esclusi dall’agevolazione i consumi di gasolio di macchine operatrici e macchinari privi di “misuratori fiscali” e degli autocarri che hanno massa massima complessiva inferiore a 7,5 tonnellate.