No products in the cart.

I ragazzi e talvolta anche le ragazze che fantasticano sull’idea di prendere la patente C si chiedono spesso quanto guadagna un camionista. Il mestiere del conducente di veicoli industriali, camion, autocarri esercita un certo fascino su molti giovani. A rimanerne attratti sono soprattutto gli appassionati di motori o di “vita on the road”. Spesso si pensa che la professione del camionista possa consentire di coniugare il lavoro con l’amore peri viaggi. In realtà prima di intraprendere il percorso necessario all’abilitazione come camionista, è importante conoscere bene i pro ed i contro di questa professione. Ci sono infatti alcuni aspetti meno allettanti sia dal punto di vista economico che pratico.
LO STIPENDIO DA AUTISTA DI CAMION: ECCO QUANTO GUADAGNA UN CAMIONISTA
È arrivato il momento di approfondire i dettagli sulla busta paga di un autista di camion. Lo stipendio di autista con patente C che riportiamo si basa sui dati del CCNL settore Logistica Trasporto e Spedizione ovvero del Contratto nazionale autisti camion. La paga mensile va dai 1.246,35 € fino ai 2.108,39 € a seconda del livello. Il massimo è lo stipendio autista 3 livello super. Ecco la tabella:
- Quadro / stipendio minimo mensile 2.108,39 €
- 1°livello / minimo mensile 979,71 €
- 2° livello / minimo 818,77 €
- 3°livello Super / minimo 642,37 €
- 3° livello Super Junior / minimo 605,04 €
- 3° livello Junior / minimo 598,78 €
- 4°livello Super / minimo 520,42 €
- 4° livello Junior / minimo 1.480,57 €
- 5° livello / minimo 1.450,06 €
- 6° livello Super / minimo 1.354,55 €
- 6° livello Junior / minimo 1.246,35 €
Variabili sul guadagno di un camionista
Se confrontiamo i dati ufficiali riportati con una vera busta paga autotrasportatori, la retribuzione annuale lorda è di circa 23.000/26.000 €. Quindi lo stipendio netto mensile di un camionista è di circa 1.300/1.550 €. In base ai dati non ufficiali, le trasferte internazionali possono fruttare anche 3.000 € al mese. Ci sono quindi diverse variabili che vanno ad incidere sul guadagno effettivo di un camionista nel corso della sua carriera lavorativa.
L’aspirazione di molti, ovviamente è il raggiungimento della paga base autista terzo livello super e per arrivarci è importante anche valutare per quali compagnie scegliere di lavorare come camionista.
Lo stress del mestiere di camionista è ripagato da quanto guadagna?
Se si sceglie di abbracciare la professione di conducente di veicoli industriali si dovrà essere tolleranti ad una serie di aspetti meno attraenti:
- le frequenti file ai centri di distribuzione
- la necessità di svegliarsi all’alba
- il rischio maggiore di incidenti
- il rischio maggiore di prendere multe
- il minor tempo da dedicare ai rapporti affettivi e famigliari
- lo stress fisico dato dalle lunghe ore seduti alla guida e dall’alimentazione improvvisata
- la necessaria lunga preparazione professionale
Prima di avviarsi alla professione di camionista, vale la pena chiedersi se ci si sente portati a questo nuovo stile di vita che induce a gestire una notevole quantità di stress mentale. Valutati questi aspetti, resta da considerare se lo stipendio di un camionista in Italia valga tanti sacrifici.