No products in the cart.

Per un autotrasportatore provvedere a una corretta sanificazione e igienizzazione del camion è sempre molto importante. Ogni camionista trascorre la maggior parte delle ore della propria giornata all’interno della cabina del proprio autocarro. Il veicolo industriale col quale si lavora diventa, quindi, una sorta di seconda casa dove spesso si effettuano anche le soste per riposare. Per il lavaggio interno e la rimozione dei cattivi odori, normalmente si utilizzano varie tipologie di igienizzanti e disinfettanti.
In questo momento caratterizzato dall’emergenza sanitaria Covid-19 molti autotrasportatori stanno proseguendo la loro attività lavorativa e i veicoli commerciali sono tra i pochi mezzi di trasporto autorizzati a circolare. Per farlo in condizioni di massima sicurezza, è indispensabile prendere alcuni accorgimenti in più e mantenere il camion salubre e igienizzato.
LE DIRETTIVE DEL MINISTERO PER LA SANIFICAZIONE E IGIENIZZAZIONE CAMION
Normalmente sanificare l’abitacolo una volta a settimana è sufficiente e indispensabile per tutelare la salute. Un programma di sanificazione camion eseguito periodicamente e in maniera sistematica rappresenta una buona pratica, indipendentemente dall’emergenza Covid-19. In questo momento in ogni caso, è necessario intensificare le procedure.
A seguito della diffusione in Italia della pandemia Coronavirus, il Ministero dei Trasporti ha divulgato delle linee guida specifiche sulle attività di sanificazione necessarie negli ambienti di lavoro. Queste riguardano sia gli uffici, le fabbriche e gli strumenti di lavoro che i mezzi di trasporto come i veicoli industriali e molti altri tipi di veicolo.
La sanificazione del camion: consigli per viaggiare in sicurezza e in un ambiente salubre
Come sanificare la cabina del camion? Per igienizzare e sanificare è necessario eliminare muffe, funghi, batteri, acari, pollini, spore, lieviti e, ovviamente, virus. Grazie a una corretta igienizzazione del camion si tolgono dalla cabina l’odore del fumo, i peli di animale, i residui di cibo e gli insetti infestanti. I filtri dell’impianto dell’aria condizionata sono uno dei principali ricettacoli di virus all’interno dell’autocarro, come anche i tessuti di rivestimento dell’interno cabina.
Quando il camion è di proprietà dell’azienda di autotrasporti e viene condiviso da più conducenti, la sanificazione deve essere effettuata a ogni cambio di autista. In questo caso, si dovranno pulire in particolar modo le impugnature dell’automezzo e i pulsanti.
METODI DI SANIFICAZIONE E IGIENIZZAZIONE CAMION
Per provvedere alla sanificazione del camion, sull’e-commerce Barny Spare Parts si possono trovare numerosi prodotti efficaci a prezzi competitivi. Alcuni igienizzanti, qualificati come “Presidio medico chirurgico 19440” si trovano in formato spray da spruzzare sulle superfici dell’abitacolo e nell’impianto di condizionamento. Dopo l’erogazione, si deve attivare l’impianto di condizionamento e aerare l’abitacolo prima di tornare alla guida.
Un altro metodo per disinfettare i mezzi di trasporto è l’utilizzo dell’ozono, riconosciuto dal Ministero della Salute come presidio naturale per sterilizzare ambienti contaminati da virus, batteri e spore. Questo prodotto è adatto a tutte le parti del veicolo e viene erogato presso i centri specializzati con appositi macchinari. Un trattamento di sanificazione con ozono dura da un minimo di 15 minuti a un massimo di 45 minuti. Se si preferisce il fai da te, è possibile acquistare i generatori di ozono da posizionare dentro al camion vuoto con porte e finestrini chiusi.